article
2025-07-11

Twill: un’arma potente per un CMS taylor made

DIEGO MERELLO

In WIP Italia non sposiamo tecnologie, le studiamo e le adottiamo selezionando per ogni caso specifico quale risponde meglio al contesto strategico, progettuale e tecnico dei nostri clienti.

Amiamo l’open-source così come sfruttiamo la forza delle soluzioni Enterprise, l’ideologia e gli hype tecnologici non ci interessano, preferiamo il pragmatismo e l’efficacia. Parlando di CMS siamo passati attraverso Drupal, Wordpress, Adobe Experience, Magnolia, sperimentiamo su Strapi, Directus, Payload, Contentful.

Fra le soluzioni Enterprise Headless amiamo Storyblok, un partner di altissimo valore aggiunto, ma fra le soluzioni open-source amiamo Twill, una potente arma del nostro arsenale.


Twill, cos’è? chi lo usa?

Twill è un CMS open-source che permette di generare prodotti digitali con grande flessibilità e versatilità editoriale. OpenAI, Nike, New York Times, Louis Vuitton, Davines Group, sono solo alcuni degli importanti brand che lo hanno scelto. E ci sono buone ragioni per cui lo scegliamo spesso anche noi, vogliamo vedere quali?

Pensare a un CMS che va oltre il CMS

È raro avere bisogno “solo” di un CMS, i nostri clienti uniscono quasi sempre esigenze editoriali ad esigenze applicative.

Twill è basato su Laravel, uno dei framework di sviluppo più solidi e utilizzati sulla piazza, e ci permette non solo di sfruttare le sue ampie potenzialità editoriali, ma di sviluppare progetti taylor-made che integrino qualsiasi funzionalità.


Facciamo qualche esempio: Con Twill abbiamo costruito:

  • Veri e propri Learning Management System
  • Piattaforme concorsuali
  • Servizi di acquisto online specializzati
  • Prodotti di Engagement e gamification
  • Aree riservate con target granulari complessi
  • … e molto altro

Questo è un importante punto di forza: integrare al content management strutture applicative complesse con la massima flessibilità.


E come CMS, cosa ci piace di Twill?

Innanzitutto la completezza di features di partenza:

  • Una Gestione Ruoli e permessi configurabile ed estensibile
  • Una Assets Library che automatizza di ritaglio e ottimizzazione, integrazione
  • Metadati
  • La creazione di Componenti editoriali, anche annidati, senza limiti
  • Un Tracciamento revisionato delle modifiche con rollback immediato
  • Una Gestione multilingua immediata ed estensibile
  • Un Content scheduling per pianificare le uscite editoriali
  • La totale customizzabilità a livello di logica e presentazione in frontend
  • Funzionalità SEO efficaci e pronte all’uso


Ma abbiamo anche potuto integrare per diversi clienti:

  • Logiche multi-tenant
  • Customizzazioni multi-country
  • Integrazione di pagamenti
  • Ricerche avanzate e performanti con Algolia
  • API dedicate per integrazione di servizi terzi e legacy


L’attenzione alla “admin experience”

Ci siamo interrogati tanto su quale sia la migliore user experience per chi genera

contenuti.

Nel tempo abbiamo rilevato alcune importanti premesse dei nostri clienti:

  • vogliono coerenza stilistica e styleguide rispettate
  • vogliono gestire contenuti, non obbligarsi a competenze tecniche o creative
  • vogliono essere anche autonomi, non dipendere sempre da una agenzia
  • vogliono stabilità e scalabilità nel tempo

L’esperienza di content management dei CMS sul mercato è descrivibile secondo 2 pattern principali:

  • Approccio “Builder” (Wordpress, Builder.io, LiveStory, Wix…)

Idoneo a Content Managers che necessitano strumenti di personalizzazione estetica e strutturale in cui tutto può essere modificato: spaziature, colori, dimensioni, dettagli grafici…

  • Approccio “Blocks” (Twill, Storyblok, Adobe Experience, Contentful, …)

Idoneo a Content Managers focalizzati sul contenuto. La composizione avviene tramite blocchi editoriali in numero e ordine libero, utilizzando varianti estetiche pre-impostate, senza necessitare skills compositivi, e limitando le potenzialità di errore.


Le premesse sopra descritte ci hanno portato a scegliere per l’approccio “Blocks” garantendo ai content manager una semplicità di utilizzo e una coerenza di styleguide massime, preservando flessibilità e scalabilità nel tempo.


In questo Twill gioca da protagonista, e ci ha permesso nel tempo di creare infinit layout, totalmente diversificati e cuciti sulla Identity dei nostri clienti per assolvere alle specifiche esigenze funzionali e creative.

Seo, performance, sicurezza e accessibilità

Twill ha un altro grande vantaggio: pur includendo in sè tutte le funzionalità necessarie a un buon CMS non è costruito per “plugin” o “add-on” dalla dubbia provenienza e manutenibilità, e permette per questo una completa customizzazione del frontend e del backend.

Questo dà enormi vantaggi a livello di cura e gestione di temi come la Seo, le performance, la sicurezza e l’accessibilità, perchè rende i nostri clienti indipendenti da soluzioni terze che non potrebbero essere ottimizzate o mantenute secondo la qualità che vogliamo garantire.

I compromessi di CMS “pre-fatti o pre-composti” non sussistono e c’è sempre la possibilità, anche con il sorgere di nuove esigenze nel tempo, di migliorarsi e ottimizzare.


E nel futuro?

Non sono solo importanti brand come quelli sopra citati a fidarsi di Twill, ma diverse agenzie leader nella progettazione e sviluppo digitale che cooperano all’evoluzione di questo CMS.

Anche noi di WIP Italia, nel nostro piccolo, abbiamo volentieri contribuito all’evoluzione di Twill, proponendo e integrando il codice ufficiale.

Permettiamoci una battuta: si, non sposiamo alcuna tecnologia, ma con Twill usciamo spesso a cena, ed è sempre una soddisfazione.

WIP Italia

Costruiamo prospettive concrete.